
L'ILLUSIONE CONIUGALE
giovedì 20 novembre 2025
Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d'Isonzo
di Éric Assous
traduzione Giulia Serafini
regia, ideazione scenica, disegno luci Stefano Artissunch
con Rosita Celentano, Attilio Fontana, Stefano Artissunch
assistente regia Lorenzo Artissunch
scene Giuseppe Cordivani
costumi Emiliano Sicuro
produzione Synergie Arte Teatro
durata
In una lussuosa abitazione estiva, la vita coniugale di Giovanna e Massimo, coppia apparentemente perfetta, si svela attraverso un gioco pericoloso di verità e menzogne.
Dopo una serata mondana, i due coniugi iniziano un confronto serrato, rivelando infedeltà, segreti ed insicurezze che minano le fondamenta del loro matrimonio. Il linguaggio ironico e brillante dei loro dialoghi raggiunge la dimensione di commedia che cattura immediatamente l’attenzione del pubblico.
Massimo, affascinante e sicuro di sé, confessa con una certa arroganza le sue numerose avventure extraconiugali, spingendo Giovanna a rivelare i propri tradimenti. La tensione sale quando Claudio, un vecchio amico di Massimo e possibile amante di Giovanna, entra in scena. I momenti di umorismo tagliente sottolineano l’assurdità delle loro situazioni, rendendo la commedia ancora più avvincente.
Claudio, ex giocatore di tennis dal fascino sportivo e schietto, si trova coinvolto in un gioco di accuse e rivelazioni che svela quanto profondamente intrecciate siano le vite dei tre personaggi. I dialoghi taglienti e le situazioni emotivamente cariche, punteggiate da battute brillanti, mettono a nudo la vulnerabilità e la disperazione dei protagonisti, mentre cercano di trovare un equilibrio tra verità e perdono.
Tra momenti di tensione ed introspezione, il pubblico è trascinato in un viaggio emotivo che mette in discussione le illusioni su cui spesso si fondano i rapporti di coppia. Il linguaggio ironico e vivace non solo arricchisce la trama, ma amplifica anche il coinvolgimento del pubblico, offrendo una commedia empatica e sofisticata che illumina la complessità della natura umana.
Éric Assous mette a nudo la vulnerabilità e la disperazione dei protagonisti mentre cercano di trovare un equilibrio tra verità e perdono. E rivela il loro bisogno urgente di essere ascoltati, compresi e riconosciuti l’uno dall’altro. Più volte Premio Molière per la miglior commedia e noto in patria come l’autore più prolifico del “théâtre privé”, il drammaturgo esplora la complessità delle relazioni umane con umorismo, profondità e una buona dose di cinismo.
“Un’interpretazione sbalorditiva di Rosita Celentano, sul palco con altri due strepitosi interpreti”
Domenico Liggeri, storienogastronomiche.it
“Un finissimo gioco di sfumature, di sguardi, di voci e mimica”
Mauro Canova, sipario.it
Genere: Teatro Prosa
Autore: ASSOUS, SERAFINI
Compagnia: SYNERGIE ARTE TEATRO SAS
Organizzatore: A.ARTISTI ASS. SOC. COOP.