DUE - STORIA DI UN ABBRACCIO
domenica 04 maggio 2025
TEATRO IL FUNARO
di Manuela Capece e Davide Doro
un progetto compagnia rodisio
con Davide Doro e Francesca Tisano
> dai 3 ai 7 anni e per tutti
Due esseri diversi e complementari al tempo stesso che si incontrano per caso o per destino, si guardano negli occhi e si accende la scintilla.
Quel colpo di fulmine che e come un secolo che dura un secondo. Un duetto bizzarro e clownesco, che prende per mano e accompagna un po' dappertutto con la forza dell’immaginazione.
DUE parla della magia di trovarsi. Riconoscere la possibilita di un incontro, allenare la capacita di sentire e comprendere l’altro, buone pratiche da esercitare fin da piccoli.
DUE e il racconto di un incontro quotidiano, poetico, visionario, onirico, surreale, impossibile. Raccontiamo il risultato semplice di uno piu uno, un gioco divertente tra due singoli che si incontrano in un campo libero di azione e reazione. Incontrarsi vuol dire non essere piu soli, quella complicita che non ha bisogno di niente, solamente del puro stare insieme. Una sorta di linguaggio silenzioso, un incontro di pensieri e di gesti, l’emozione di leggersi negli sguardi, aggrapparsi al braccio di qualcun altro e non lasciarsi piu. DUE ci parla di empatia, di quella capacita dirompente e rivoluzionaria di percepire quel legame misterioso che ci unisce. In questo tempo cosi prepotente, ci ritroviamo fragili come piccole bacche, come cristalli da maneggiare con cura. E allora riponiamo la nostra speranza nell’altro. Essere premurosi, avere riguardo, prendersi cura di qualcuno, di un altro, accoglierlo, accarezzarlo per lenire le ferite. Prendersi cura del mondo in cui viviamo, trovare acqua per il mondo che brucia. Farsi trasportare da quella misteriosa spinta che ci porta ad occuparci di qualcuno o di qualcosa. Accettare, sentire l’altro, senza giudicare. Accogliere l’imprevisto, l’imperfetto e praticare gentilezza. DUE e uno spettacolo leggero e poetico per tutti a partire dai 3 anni, che nasce da questo bisogno di sentire nel senso piu profondo. Per imparare a mettersi nei panni dell’altro. Per curare, coltivare, proteggere, riparare, accudire, conservare, custodire.
Abbracciare.
compagnia rodisio
Manuela Capece e Davide Doro, autori, attori e registi fondano la compagnia rodisio nel 2005. Da allora la compagnia porta avanti il suo lavoro in Italia e all’estero, produce spettacoli, progetta percorsi di ricerca e di formazione per bambinə, ragazzə, giovani e adulti e cura progetti di comunità. I suoi spettacoli sono tradotti in 10 lingue. Dal 2005 le opere della compagnia sono in tournée in Italia e all’estero, tra cui Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Irlanda del Nord, Svizzera, Belgio, Olanda, Danimarca, Germania, Svezia, Liechtenstein, Spagna, Portogallo, Cipro, Lituania, Russia, Serbia, Croazia, Giappone, Taiwan, Corea del Sud, Canada, Stati Uniti, vincendo numerosi premi e riconoscimenti.
La compagnia rodisio è stata inoltre invitata a creare i propri spettacoli oltre che in Italia anche per il Tokyo Metropolitan Theater (Tokyo, Japan), l’Espace600 (Grenoble, France), lo Unicorn Theater (London, UK), il Teatrium na Serpuhovke di Mosca (Russia), il TAK Theater Liechtenstein (Schaan, Liechtenstein), il Kijimuna Festa di Okinawa (Japan), il Ricca Ricca Festa International Festival Okinawa (Naha, Japan), il Teater Nordkraft (Aalborg, Denmark), il Festival de la Citè di Lausanne (Svizzera), Les Accords du Lion d’Or (France).
Il suo linguaggio scenico si nutre di quotidianità, per farne emergere gli aspetti più sorprendenti, parlando sempre con ironia e leggerezza. Insegue, con passione, un’idea di apertura e condivisione e cerca la sua crescita nel viaggio e nel contatto con lingue, culture e pubblici differenti. Alla base della sua poetica ci sono la ricerca, la rielaborazione e la composizione di materiali raccolti nel corso di laboratori di ricerca, esplorazione e formazione, condotti da anni in Italia e all’estero. È proprio da immagini, parole, idee e stimoli che emergono durante questo tipo di lavoro che la compagnia elabora successivamente i propri spettacoli. I percorsi di ricerca teatrale diventano dunque momento fondamentale ed imprescindibile nel processo creativo che genera gli spettacoli.
La compagnia rodisio prende il suo nome dal rodizio, un tipico sistema di ristorazione sudamericano. Il rodizio è un luogo in cui ci s’incontra, ci si siede insieme intorno ad una tavola apparecchiata semplicemente e si trascorre la serata assaggiando a rotazione piccole porzioni della cucina locale, fino a che non si è sazi. Si continua finché ce n’è.
Genere: Teatro Prosa
Autore: M.CAPECE D.DORO
Compagnia: ASSOCIAZIONE CULTURALE COMPAGN
Organizzatore: FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA