
FABI SILVESTRI GAZZE
da lunedì 07 aprile a mercoledì 09 aprile 2025
CINEMA ZENITH 2
Nel 2014 Niccolò Fabi, Max Gazzè e Daniele Silvestri, amici e collaboratori artistici fin dagli anni Novanta, fondano il gruppo che porta i loro tre cognomi e incidono l’album “Il padrone della festa”, lanciandosi poi in un tour europeo. Le registrazioni del megaconcerto di Napoli e quello al PalaLottomatica di Roma del gruppo Fabi Silvestri Gazzé diventeranno un doppio album live nel 2015. A un decennio di distanza, il 6 luglio 2024, il supergruppo ha riportato il concertone al Circo Massimo in una reunion subito sold out, attirando cinquantamila spettatori di ogni età pronti a cantare in coro tanto i brani del loro album collettivo quanto molte delle canzoni dalle carriere individuali del trio.
Ma Fabi Silvestri Gazzé – Un passo alla volta, diretto da Francesco Cordio, è più di un concert movie: è la storia dell’amicizia trentennale fra tre musicisti molto diversi per indole e ispirazione ma uniti da un comune sentire e un affetto profondo, nonché dalla capacità di stimolarsi a vicenda a creare divertendosi.
Il loro rapporto è ancora quello di “tre amici con le loro tre birrette”, ma dalla loro unione sono nati brani che hanno definito una generazione musicale. Attraverso interviste vecchie e nuove, backstage girati nelle case dell’uno o dell’altro, filmati d’archivio ed esibizioni live il documentario ci permette di entrare all’interno di questo cerchio magico che non esclude, anzi, invita a compartecipare di quell’intesa e allegria contagiose.
Le personalità dei tre artisti si delineano rapidamente: Fabi l’intellettuale e l’emotivo che lascia trasparire il suo sentire (come nella straziante “Facciamo finta”, l’unico brano cantato sul palco del circo Massimo in solitaria), Silvestri il razionale, Gazzè il fantasista ma anche il perfezionista puntiglioso. Le dinamiche fra i tre emergono nel corso della narrazione, ma è soprattutto evidente il modo di sostenersi e potenziarsi reciprocamente prestandosi ad essere alternativamente “l’uno il musicista dell’altro”. Ed è evidente la loro passione e determinazione nel fare musica, anche quando sembrano semplicemente cazzeggiare. L’ego e il narcisismo restano ai margini, in un “un balletto dove ognuno cede il posto all’altro con naturalezza”. E Fabi e Silvestri, “nati bene” nella Roma pariolina e cresciuti nell’ambiente della discografia e dello spettacolo, smentiscono la loro nomea di fighetti raccomandati a suon di impegno e successi guadagnati sul campo.
Le strade dei tre erano destinate ad incontrarsi, raccontano, attraverso tante coincidenze e amicizie comuni, e il loro luogo di aggregazione è stato il Locale di Via del Fico a Roma, che negli anni Novanta ha attratto molti aspiranti musicisti che si sarebbero fatti strada (fra cui i Tiromancino, Alex Britti e Sergio Cammariere), ma anche di attori emergenti (“Favino faceva il buttafuori”) e occasionali guest star come Lucio Dalla. Anche la valenza “politica in senso musicale” era comune, ed è avvincente vederli comporre insieme, cercare ritmi e assonanze, con quella leggerezza che fa sembrare il loro sforzo non una fatica ma un gioco.
Genere: Cinema
Autore: FRANCESCO CORDIO
Compagnia: FANDANGO
Organizzatore: ZENITH DI RICCARDO BIZZARRI