WE LIVE IN TIME

da giovedì 06 febbraio a mercoledì 12 febbraio 2025
CINEMA ZENITH 2

Andrew Garfield e Florence Pugh memorabili protagonisti di una storia d’amore raccontata in modo non lineare e che unisce commedia romantica, cancer movie e mélo strappalacrime

Arriva dal teatro, Nick Payne, lo sceneggiatore di We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo (nel curriculum anche L’altra metà della storia, adattamento del romanzo Il senso della fine di Julian Barnes: dato da ricordare), e sarebbe interessante vedere la sua storia sul palcoscenico. A volte sembra proprio una pièce in cui i protagonisti si muovono fluidamente nel tempo e nello spazio restando sempre di fronte ai nostri occhi, mettendo in scena lo scorrere del tempo non ricorrendo a trucchi posticci o rievocando le mode del momento ma affidando la credibilità alle parole che costruiscono mondi, ai gesti che evocano o meno consuetudini, agli sguardi che non dicono quel che possiamo capire da soli.

Ma Payne – che a teatro si è distinto con testi notevoli come Constellations, in cui la relazione tra due persone è riletta attraverso la teorica delle stringhe – ha scritto We Live in Time per il cinema e al cinema e a suoi mezzi offre totale fiducia. Un film sorprendente, diretto da John Crowley al suo apice, che elegge il montaggio a vero protagonista della storia. Quello che dapprima sembra un espediente estemporaneo, forse perfino controproducente per come rischia di confondere le carte, diventa, infatti, il valore aggiunto che garantisce un’incredibile fluidità.

Genere: Cinema

Autore: JOHN CROWLEY

Compagnia: LUCKY RED

Organizzatore: ZENITH DI RICCARDO BIZZARRI