GIORGI LEONORE MALOFEEV
mercoledì 27 maggio 2026
TEATRO MANZONI 2025-2026
CONCERTO DEDICATO A LUCA IOZZELLI
Daniele Giorgi direttore
Orchestra Leonore
Alexander Malofeev pianoforte
Edvard Grieg Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16
Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 “Patetica”
La Stagione Concertistica al Manzoni 2025/26 è promossa da Fondazione Teatri di Pistoia con Fondazione Caript
(21ª edizione)
Il gran finale sinfonico della stagione riunisce sul palco del Teatro Manzoni Daniele Giorgi e l’Orchestra Leonore, questa volta insieme ad Alexander Malofeev, il giovane “genio russo” (Corriere della Sera) che si è imposto sulla scena internazionale nel 2014, vincendo a soli tredici anni il Concorso Internazionale Čajkovskij per Giovani Musicisti. Da allora la sua carriera è in continua ascesa: talento prodigioso e sorprendente maturità interpretativa lo hanno già portato nelle più prestigiose sale del mondo, dalla Philharmonie di Berlino alla Scala di Milano.
Malofeev sarà interprete del Concerto in la minore op. 16 di Edvard Grieg, scritto quando il compositore aveva appena ventiquattro anni – la stessa età in cui il pianista lo presenterà al nostro pubblico – e subito accolto con entusiasmo da Liszt, che ne intuì la forza e l’originalità. Dal celebre inizio con l’impetuosa cascata di accordi del pianoforte, la partitura seduce per il lirismo immediato, i richiami al folclore norvegese trasfigurati in un linguaggio romantico universale, l’equilibrio fra virtuosismo e intimità poetica.
Nella seconda parte Daniele Giorgi e Leonore ci condurranno attraverso la struggente bellezza della Sinfonia “Patetica” di Čajkovskij, considerata il suo testamento spirituale, eseguita per la prima volta a San Pietroburgo nell’ottobre 1893, appena nove giorni prima della sua morte. Definita dal compositore “la cosa migliore che abbia mai scritto”, è una partitura che condensa tutta la sua umanità: malinconia, inquietudine, ma anche slanci vitali e passioni ardenti, fino a un finale che, pur calandosi nelle profondità dell’animo, lascia un’impressione di verità e autenticità assolute. Musica che sembra toccare il mistero stesso della condizione umana, e che, da oltre un secolo, commuove e interroga ogni ascoltatore.
Genere: Concerti Clas
Autore: AUTORI VARI
Compagnia: FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA
Organizzatore: FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA