SOLLIMA - IL POMO D'ORO

venerdì 27 febbraio 2026
TEATRO MANZONI 2025-2026

Al Bunduqiyya – The Lost Concerto

Giovanni Sollima violoncello, direzione

Il Pomo d’Oro

Federico Guglielmo violino

Tradizionale cipriota Kartsilamades – I ballo Karsilama (elaborazione per violino, violoncello e gruppo strumentale di G. Sollima)

Giuseppe Tartini Lieto ti prendo e poi – Aria del Tasso – Gondoliera per violino, violoncello e basso continuo

Giovanni Sollima Il Concerto Perduto per violoncello, archi e continuo (dalla restante parte di viola del Concerto RV787 per Teresa)

Antonio Vivaldi Concerto in si bemolle maggiore RV 547 per violino, violoncello, archi e basso continuo

Tradizionale arbëreshë Moje Bokura (elaborazione per violoncello, archi e basso continuo di G. Sollima)

Giovanni Sollima Moghul per violino, archi e basso continuo

Tradizionale cipriota Kartsilamades – II ballo Karsilama (elaborazione per violino, violoncello e gruppo strumentale di G. Sollima)

Tradizionale cipriota Kartsilamades – III ballo Karsilama (elaborazione per violino, violoncello e gruppo strumentale di G. Sollima)

Antonio Vivaldi Il Proteo, o sia Il mondo al rovescio, Concerto in fa maggiore RV 544 per violino, violoncello, archi e basso continuo

Antonio Vivaldi Recitativo dal Concerto “Grosso Mogul” RV 208 per violino, archi e basso continuo

Giovanni Sollima The Family Tree per violino, violoncello, archi e basso continuo


 

La Stagione Concertistica al Manzoni 2025/26 è promossa da Fondazione Teatri di Pistoia con Fondazione Caript
(21ª edizione)


Torna a Pistoia Giovanni Sollima: virtuoso del violoncello, compositore e performer carismatico, è un artista che trascende le barriere stilistiche e geografiche, mescolando il repertorio classico con tradizioni popolari, improvvisazioni e invenzioni sorprendenti. Insieme a lui arriva al teatro Manzoni Il Pomo d’Oro, ensemble di fama internazionale nato nel 2012 e rapidamente affermatosi come punto di riferimento per l’interpretazione del repertorio barocco, guidato in quest’occasione dal violinista Federico Guglielmo, solista e concertatore.


Il progetto Al Bunduqiyya – The Lost Concerto si muove attraverso culture ed epoche diverse, collocando Vivaldi, nato a Venezia nel 1678, nel contesto del rapporto storico della sua città natale con il Mediterraneo orientale e l’Asia. “Al-Bunduqiyya” è il nome arabo di Venezia e Il Concerto Perduto è un’opera composta nel 2021 da Sollima: il suo punto di partenza è stato tutto ciò che resta di uno dei concerti per violoncello di Vivaldi, ovvero la sola parte orchestrale di viola, oggi conservata al Conservatorio di Venezia. Attorno a questa riscrittura, il programma accosta pagine complete di Vivaldi – tra cui il celebre Concerto in si bemolle maggiore RV 547 e Il Proteo, o sia Il mondo al rovescio – con un brano di Tartini, contemporaneo del Prete Rosso, e con musiche della tradizione cipriota e arbëreshë rielaborate da Sollima. A completare il percorso, composizioni originali dello stesso violoncellista, come Moghul e The Family Tree, in cui la scrittura colta incontra suggestioni popolari e slanci improvvisativi. Così la critica londinese ha descritto il concerto, dopo un’esecuzione alla Wigmore Hall: “Sollima ha evocato una festa di colori tonali, […] tanto teatro quanto musica”. (Seen and Heard International)

 

Genere: Concerti Clas

Autore: VARI

Compagnia: BALDRIGHI BERTONI MUSIC PRODU

Organizzatore: FONDAZIONE TEATRI DI PISTOIA

  • X
  • X
  • X
  • X
  • I
  • T
  • E
  • A
  • T
  • R
  • O
  • H
  • G
  • M
  • A
  • N
  • Z
  • O
  • N
  • I
  • F
  • E
  • D
  • G
  • A
  • L
  • L
  • E
  • R
  • I
  • A
  • C
  • B
  • A
  • O
  • R
  • D
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • O
  • R
  • D
  • O
  • R
  • D
  • I
  • I
  • I
  • I
  • O
  • R
  • D
  • 1
  • 3
  • O
  • R
  • D
  • I
  • I
  • O
  • R
  • D
  • 7
  • 8
  • 9
  • 1
  • 0
  • 1
  • 1
  • 1
  • 2
  • 1
  • 4
  • 1
  • 5
  • 1
  • 6
  • 1
  • 7
  • 1
  • 8
  • 1
  • 9
  • U
  • T
  • 6
  • S
  • 2
  • 0
  • P
  • R
  • P
  • O
  • Q
  • O
  • S
  • P
  • S
  • T
  • 5
  • O
  • 2
  • 1
  • T
  • I
  • N
  • I
  • M
  • P
  • 4
  • L
  • 2
  • 2
  • P
  • A
  • A
  • L
  • I
  • L
  • C
  • 3
  • H
  • 2
  • 3
  • C
  • O
  • G
  • O
  • F
  • 2
  • E
  • 2
  • 4
  • D
  • C
  • 1
  • B
  • 2
  • 5
  • A
  • O
  • R
  • D
  • I
  • V
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • I
  • V
  • O
  • R
  • D
  • P
  • L
  • A
  • T
  • E
  • A