GUIDO HARARI - SGUARDI RANDAGI

lunedì 28 aprile 2025
CINEMA ZENITH (PG)

Lunedì 28 Aprile alle ore 21:00 saranno presenti in sala il regista Daniele Cini e il fotografo Guido Harari

Lou Reed e Fabrizio De André, Tom Waits e Kate Bush. A chi venga in mente un’immagine di queste icone della musica pop è facile che stia pensando auna foto di Guido Harari. 50 anni di musica e non solo, attraverso il suo sguardo ironico e geniale, in un percorso intimo e potente con i soggetti delle sue immagini.

Se Robert Doisneau è la rappresentazione del bacio “alla francese” e Weegee delle notti noir americane, Cartier Bresson dell’attimo fuggente o Robert Capa dell’istantanea della guerra, per descrivere Guido Harari, potremmo dire che è il maestro dei ritratti musicali.

Raccontare le straordinarie rivoluzioni musicali di fine Novecento, dalla musica leggera degli anni ’60 alla stagione dei cantautori, dal rock internazionale al pop e alla dance degli anni ’80 passando per il punk e le varie esperienze di avanguardia della beat generation, è la materia viva di questo documentario.

La figura stessa di Guido Harari, sensibile e ironico, appassionato di tutto ciò che ha voluto ritrarre al punto da diventare intimo, amico di star internazionali, è il miglior viatico per compiere questo viaggio. Un documentario con un impianto archivistico importante, che grazie ad una serie di filmati inediti, realizzati anche dallo stesso fotografo, creatore della prima galleria fotografica in Italia, dedicata interamente alla musica, la “Wall of Sound Gallery”, ci accompagneranno rendendo questa storia più intima e personale.

Il percorso che intreccia la sua vita con l’evoluzione della musica internazionale negli ultimi 50 anni sarà la traccia attorno alla quale si svilupperanno aneddoti, immagini inedite, spunti drammaturgici inattesi, legati da un’appassionante avventura umana di un ragazzo che, affascinato dagli scatti di Anne Leibovitz, Jim Marshall, Art Kane, ha cominciato un po’ come il protagonista del film Almost Famous di Cameron Crowe, a seguire le tournée dei suoi miti musicali ed è diventato l’interprete del “suono dell’anima di chi ha ritratto”.

In questo percorso si incontrano personaggi della musica e dello spettacolo. Ma anche persone comuni che Guido ha voluto fotografare nella sua “caverna magica” e medici impegnati nell’ambito umanitario.

Genere: Cinema

Autore: DANIELE CINI

Compagnia: TEKLA FILMS

Organizzatore: ZENITH DI RICCARDO BIZZARRI